Fratelli Mancuso

Biografia

I Fratelli Mancuso, poeti, compositori, musicisti, geniali visitatori dell’antica tradizione siciliana, con un concerto che raccoglie i risultati della loro qualificata attività artistica, apprezzata in tutto il mondo, di ricercatori e innovatori, che sono partiti dai sentieri sperduti della natia Sutera, in provincia di Caltanissetta, fino alle periferie industriali del nord Europa. Un viaggio affascinante fatto di note e di autentica tradizione, un canto ideale, semplice, intimo e necessario, come un bisogno primario, convive con l’ispirazione di un altro musicista siciliano, Marco Betta, compositore ed intimo amico di Enzo e Lorenzo, e che ha dedicato loro alcune pagine incantevoli della sua musica.

Il repertorio del concerto spazia dai brani storici dei primi lavori discografici alle novità più recenti, in cui gli arrangiamenti, oltre ai consueti incastri vocali, saz, ghironda, harmonium e chitarre, si arricchiscono della presenza di due giovani musiciste, la violoncellista Elena Sciamarelli e la pianista catanese Ketty Teriaca. Uno spettacolo in cui l’eredità degli antichi canti viene evocata e sospesa in un paesaggio di frammenti melodici, schegge di suoni e immagini delle musiche del nostro tempo.

Formazione

Lorenzo Mancuso
(harmonium, chitarra e voce)

Enzo Mancuso
(plettri, ghironda e voce)

Ketty Teriaca
(pianoforte)

Elena Sciamarelli
(violoncello)


Social


Sito web

Gallery

News artista

Template IG-Mancuso

5 gen – Natale a Catania. Tornano i FRATELLI MANCUSO

5 gennaio 2025, h 21 FRATELLI MANCUSO – I canti lirici e le novene natalizie siciliane Castello Ursino di Catania Ingresso libero (fino ad esaurimento posti disponibili) Il concerto ripropone in sintesi la varietà degli stili musicali che da tempo caratterizzano, in Sicilia, il sentimento popolare della tradizione del Natale. I brani, sconosciuti al largo

Classica 2018

6 ott/3 nov – CLASSICA & DINTORNI al Castello Ursino

Classica & Dintorni – XV edizione Catania – castello Ursino, dalle ore 19:00 Inizio concerti ore 19:30 – Ingresso 5 euro. I posti si possono prenotare per telefono al 3495149330 o acquistare direttamente al botteghino dalle 19 in poi   Sabato 6 ottobre IL GIARDINO D’ARCADIA Giuseppina Ledda – traversiere Antonello Dorigo – controtenore Fabio Catania – viola da

MassimoFratelli Mancuso